ISTRUZIONE DI QUALITÀ
- Gruppo2 2030
- 17 feb 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 18 feb 2022
Un elevato livello di istruzione è la base fondamentale per migliorare la qualità della vita e diffondere uno sviluppo più sostenibile per la comunità globale. Nell'ultimo decennio sono stati raggiunti risultati notevoli nell’istruzione di donne e ragazze dei Paesi più poveri. Più in generale il tasso di alfabetizzazione globale è cresciuto in questi territori, portando il tasso delle iscrizioni nelle scuole primarie a 91%, sebbene 57 milioni di bambini ne siano ancora esclusi. Nonostante i passi in avanti, sono ancora grandi le disparità di genere e geografiche tra Paesi a nord e a sud del mondo: più della metà dei bambini non iscritti a scuola vive infatti nell’Africa subsahariana, mentre in tutto il mondo ben 103 milioni di giovani non possiedono capacità di base per leggere e scrivere; di questi, oltre il 60% sono donne.
L’Obiettivo 4 in Italia
La qualità dell’istruzione nelle scuole italiane è inferiore rispetto alla media europea. In una percentuale dal 15% al 25% di adolescenti non raggiunge la soglia minima delle competenze indispensabili per orientarsi negli studi e nel lavoro. La disparità di genere persiste nelle materie scientifiche: meno di un terzo delle ragazze all'università sceglie di studiare materie come: scienze, tecnologia, ingegneria e matematica. Tuttavia i fondi per progetti di Educazione alla Cittadinanza Globale sono stati stanziati in tutto il 2016 e il 2017 dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Siamo consapevoli che per ottenere una sufficiente istruzione non basterebbe frequentare la scuola, gli studenti devono vivere fin da subito in un area di apprendimento sicura e appagante ed essere guidati da un educatore preparato.

Comments