PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
- Gruppo2 2030
- 17 feb 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 18 feb 2022
Pace, giustizia e istituzioni forti. L’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030 dell’ONU vuole promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile, offrire l'accesso alla giustizia e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli. Si tratta di principi alti, molto difficili da calare in azioni concrete. Siamo soliti pensare che questo obiettivo riguardi poco il nostro Paese, se non per questioni storiche come la lotta alla mafia o il sovraffollamento delle carceri. Invece è fondamentale prendere in considerazione tutti i temi presenti nei suoi target: diritti dell’uomo, tolleranza, giustizia, concordia, equità, inclusione sociale, esigenza di una maggiore capacità di governance nel contrasto a forme universali di violenza, odio e discriminazioni.
Una società non inclusiva genera scarti.
PROGRESSIONE AD OGGI
La pandemia ha influito positivamente su questo Goal. In particolare, si osservano effetti positivi sulla dimensione relativa alla criminalità: durante il lockdown si è registrato un netto calo degli omicidi e della criminalità predatoria che raggiungono i loro minimi storici, diminuendo rispettivamente del 10,4% e del 37,8% in un solo anno. Da segnalare, in controtendenza, l’incremento delle truffe e frodi informatiche, che nell’ultimo anno peggiorano del 14,4%. Si registra, inoltre, un significativo miglioramento dell’indicatore sul sovraffollamento degli istituti di pena, che raggiunge nel 2020 il valore migliore della serie storica, pari a 105,5%, avvicinandosi così alla soglia obiettivo del 100% grazie alle misure messe in atto per limitare il contagio del virus all’interno degli istituti di pena. Infine, è da segnalare che la fiducia nelle istituzioni raggiunge, sempre nel 2020, il suo valore massimo.

Comments